Dal 18 febbraio 2027 entrerà in vigore una delle più importanti novità legislative europee nel settore automotive: la nuova gestione del fine vita delle batterie per veicoli elettrici e mezzi di trasporto leggeri, regolata dal Regolamento UE 2023/1542. Questo cambiamento porterà a un nuovo paradigma nella sostenibilità, tracciabilità e responsabilità ambientale, rivoluzionando l’intero ciclo di vita delle batterie.
Fino a oggi, la gestione delle batterie a fine vita ha evidenziato alcune criticità:
Questi aspetti hanno rallentato il progresso verso una economia circolare efficiente, aumentando l’impatto ambientale e i costi per la filiera automotive.
Il nuovo regolamento introduce obblighi stringenti che interesseranno tutti gli attori della filiera, dal produttore al riciclatore, passando per gli operatori di seconda vita:
Dal 2027 la gestione del fine vita delle batterie automotive subirà una trasformazione radicale con il Regolamento UE 2023/1542. Questa nuova disciplina favorirà la circolarità dei materiali, responsabilizzerà i produttori e ridurrà l’impatto ambientale, garantendo un futuro più sostenibile per la mobilità elettrica in Europa. Prepararsi in anticipo è essenziale per affrontare con successo le sfide normative e cogliere le opportunità di mercato.
Tecnico specializzato e ingegnere elettronico con un percorso trasversale tra meccatronica, diagnostica avanzata e formazione. Ho maturato esperienza sul campo nell’automotive, nelle tecnologie elettriche ed elettroniche, applicando competenze pratiche e teoriche per risolvere problemi complessi e sviluppare soluzioni innovative. Lavoro ogni giorno per unire tecnica, passione e crescita continua.
Che sia per informazione, un problema sulla tua vettura o altro saremo lieti di risponderti
Non puoi copiare il contenuto di questa pagina