A partire dal 18 febbraio 2027, il Regolamento UE 2023/1542 introduce l’obbligo del passaporto digitale per batterie con capacità superiore a 2 kWh utilizzate nei veicoli elettrici, nei mezzi leggeri e nelle batterie industriali. Si tratta di un documento elettronico che garantisce tracciabilità completa e trasparenza lungo l’intero ciclo di vita del pacco batteria.
Chi è interessato e da quando
- Tipologie coinvolte: batterie per veicoli elettrici (EV), mezzi di trasporto leggeri (LMT) e batterie industriali con capacità > 2 kWh.
- Entrata in vigore: dal 18 febbraio 2027 sarà obbligatorio il supporto del passaporto digitale tramite un codice QR sulla batteria.
Cosa contiene il Passaporto Digitale
Il passaporto raccoglierà dati strutturati su:
- Composizione chimica, materiali impiegati, ciclo di vita, prestazioni, stato di salute (SoH), manutenzioni, smaltimento previsto.
- Dati pubblici e riservati: alcune informazioni saranno fruibili solo da autorità o operatori autorizzati.
- Standard aperti e interoperabili per assicurare connessione tra diversi attori della filiera senza vincoli proprietari.
Vantaggi del passaporto digitale
- Trasparenza e tracciabilità totale: dalla fabbricazione allo smaltimento, ogni ciclo è documentato.
- Supporto agli operatori di seconda vita e riciclo: accesso a dati aggiornati per migliorare efficienza e scelte circolari.
- Supporto per la vigilanza di mercato: le autorità possono verificare la conformità ai requisiti previsti dal regolamento.
Come prepararsi: cosa fare ora
Attività | Dettagli |
---|---|
Preparare QR Code per batterie | Il passaporto digitale deve essere accessibile tramite QR stampato sul pacco batteria o etichetta |
Implementare data standard | Usare formati aperti e interoperabili, come quelli sviluppati in collaborazione tra Commissione e consorzi europei |
Gestire aggiornamenti dinamici | Il passaporto deve riflettere cambiamenti in tempo reale: stato di salute, manutenzioni, reimmissione a seconda vita |
Definire responsabilità | L’operatore economico che immette la batteria sul mercato è responsabile dei dati, aggiornamenti ed eventuale delega a terzi |
Collegamenti consigliati
- Articolo principale su Normativa UE sulla sostituzione pacchi batteria
- Approfondimento su fine vita batterie dal 2027
- Guida su assemblaggio batterie con celle extra‑UE mantenendo il BMS
Conclusione
Il passaporto digitale per le batterie automotive, previsto dal Regolamento UE 2023/1542, rappresenta una svolta fondamentale nella gestione sostenibile delle batterie. Pubblicato con obbligo dal 18 febbraio 2027, questo strumento consente agli stakeholder della filiera una tracciabilità perfetta e una gestione efficiente delle informazioni chiave del ciclo di vita. Prepararsi oggi è la chiave per restare competitivi e conformi in un mercato sempre più regolamentato.
Tecnico specializzato e ingegnere elettronico con un percorso trasversale tra meccatronica, diagnostica avanzata e formazione. Ho maturato esperienza sul campo nell’automotive, nelle tecnologie elettriche ed elettroniche, applicando competenze pratiche e teoriche per risolvere problemi complessi e sviluppare soluzioni innovative. Lavoro ogni giorno per unire tecnica, passione e crescita continua.